Domani, 13 settembre, Apple rilascerà a tutti gli utenti iOS 10, il nuovo sistema operativo per dispositivi mobili. Vediamo come preparare iPhone e iPad per l’aggiornamento.
Nelle ore che ci separano dal rilascio di iOS 10, prima di scegliere l’aggiornamento è bene preparare i dispositivi Apple con una serie di accorgimenti.
Posso aggiornare il mio dispositivo a iOS 10?
In linea di massima, sì. A partire da iPhone 5, iPad di quarta generazione e iPod di sesta generazione, i dispositivi successivi possono ricevere l’aggiornamento a iOS 10.
Ecco i dispositivi compatibili :

Backup del dispositivo
Per ragioni di sicurezza, effettuate un backup dei dati tramite iTunes o iCloud. Se qualcosa dovesse andare storto (le probabilità sono quasi pari a zero) avrete modo di recuperare tutto quello che avete nel telefono. Il backup andrebbe eseguito non solo in concomitanza con l’aggiornamento a iOS ma più volte durante il corso dell’anno per evitare la perdita di contatti, immagini, messaggi, note e tutto il resto.
Conviene aggiornare iPhone, iPad o iPod a iOS 10?
Dopo aver verificato la compatibilità del proprio dispositivo con l’ultimo sistema operativo, sorge sempre il dubbio se valga la pena aggiornarlo o meno. Noi, in generale, consigliamo sempre di procedere con l’aggiornamento per avere disponibili le nuove funzioni e caratteristiche ma anche per la correzione di bug e falle presenti nelle versioni precedenti di iOS.
Un dispositivo datato potrebbe presentare rallentamenti delle prestazioni per via delle maggiori esigenze del sistema operativo. Per cui – soggettivamente – se siete soddisfatti delle prestazioni del vostro dispositivo e non siete particolarmente interessati alle nuove funzioni, potreste pensare di non procedere con l’aggiornamento o aspettare il rilascio della futura release (iOS 10.1) con un ulteriore correzione dei bug. Tuttavia, abbiamo testato iOS 10 su diversi iPhone ed i rallentamenti sui modelli più vecchi sono minimi o inesistenti.
Applicazioni inutili o da aggiornare
Prima di procedere con l’aggiornamento è utile dare un’occhiata alle applicazioni installate, eliminare (anche se temporaneamente) quelle che non si utilizzano o si usano raramente e aggiornare tutte quelle disponibili. Non è fondamentale ma è un’utile e buona pratica di manutenzione.
Con il rilascio di un nuovo sistema operativo, gli sviluppatori aggiorneranno le loro App e introdurranno funzionalità supportate dal nuovo iOS, benefici che andrebbero persi saltando l’aggiornamento.
Verifica dello spazio disponibile
Il download di iOS 10 occupa circa 2 GB di spazio e ne serve dell’altro (non molto) per le operazioni di installazione. In totale sul dispositivo servono circa 2,5 GB di spazio libero per il download e l’installazione.
Gran parte di questo spazio poi verrà ripristinato una volta che l’aggiornamento sarà stato ultimato.
Per liberare spazio considerate di copiare foto e soprattutto video (sono i file che occupano più spazio sui dispositivi) sul vostro computer o in app come Google Foto.
Aggiornamento per i Beta Tester e sviluppatori
Gli utenti iscritti all’Apple Beta Software Program che hanno installato le versioni beta di iOS 10 ed hanno ricevuto durante il keynote la versione GM di iOS 10 dovranno semplicemente rimuovere il profilo nelle impostazioni per ricevere l’aggiornamento ad iOS 10 finale.
La versione GM (Gold Master) infatti è identica alla versione ufficiale del sistema operativo rilasciato pubblicamente, ma quest’ultima potrebbe correggere gli ultimi bug riscontrati in fase di sviluppo e risultare più stabile.
Tutto pronto ma.. aggiorniamo o ripristiniamo?
Dopo aver effettuato backup, verificato la compatibilità del dispositivo, fatto un po’ di pulizia e scelto di entrare nel nuovo sistema operativo, siete pronti per passare ad iOS 10.
Ci sono due modi per passare da iOS 9 ad iOS 10:
- Il primo è tramite l’aggiornamento, che può avvenire con iTunes o tramite le impostazioni (OTA)
- Il secondo è con un Ripristino
Aggiornamento:
Con l’aggiornamento tutti i dati presenti nel nostro iPhone vengono portati da iOS 9 a iOS 10. Vale a dire che ritroveremo tutte le foto, i video, le app installate e tutto il resto nel nostro telefono. Questo è sicuramente il sistema più veloce per passare ad iOS 10 tuttavia spesso con gli aggiornamenti andiamo a creare o ci trasciniamo dietro dei bug che influiscono leggermente sulle prestazioni oppure che possono causare dei crash quando utilizziamo le applicazioni.
Ripristino:
Passare ad iOS 10 con un Ripristino è sicuramente il metodo più pulito. Richiede il salvataggio delle foto nel computer o su app come Google Foto, la sincronizzazione della rubrica su iCloud e così via. Quando il telefono si accenderà con iOS 10 sarà come nuovo, senza nessuna app di terze parti nè altri file che ci appartenevano. Dovremo trasferirli nuovamente nel telefono, reinstallare le app tramite App Store e così via. In questo modo avrete un telefono davvero efficiente ed è la scelta che consigliamo sopratutto quando si passa da una big release ad un’altra (in questo caso da iOS 9 a 10). Per aggiornare con un ripristino occorre collegare l’iPhone al computer con il cavetto Lightning, spegnere il telefono e poi avviare la sequenza di tasti: basterà cliccare il tasto di accensione ed il tasto home per 10 secondi esatti, dopodichè potremo rilasciare il tasto di accensione e continuare a cliccare Home. Entreremo in modalità DFU e potremo cliccare il tasto Ripristina di iTunes, selezionando il firmware di iOS 10 adatto al nostro modello, precedentemente scaricato da iSpazio.
Non resta che aspettare il rilascio che di solito avviene intorno alle ore 19 (ora italiana) e potrete iniziare la nuova esperienza con iOS 10.